
Spaghetti alla carbonara
Difficoltà: 

Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti

Ingredienti:
400 g di spaghetti
200 g di guanciale in fette spesse
4 uova
Pecorino Romano q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Gli spaghetti alla carbonara sono un primo davvero squisito, cui è difficilissimo resistere, da preparare anche nella variante con i carciofi.
Preparazione:
Tagliate il guanciale a cubetti e fatelo rosolare con un filo d’olio in una padella capiente.
Nel frattempo, calate gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente salata e fateli lessare per circa 5-7 minuti, a seconda dei tempi di cottura indicati sulla confezione.
In una terrina, mettete tre tuorli d’uovo e un uovo intero, aggiustate di sale e di pepe, quindi aggiungete il pecorino romano grattugiato e mescolate gli ingredienti fino ad ottenere una cremina.
Quando gli spaghetti saranno cotti al dente, scolateli direttamente nella padella con il guanciale e mescolate. Spegnete il fuoco e versate il composto di uova e pecorino romano sulla pasta, amalgamandolo completamente.
Servite completando con una spolverata di pepe nero macinato e un po’ di pecorino grattugiato.
Accorgimenti:
Guanciale e pecorino possono essere sostituiti, qualora non si trovino, con pancetta e Parmigiano Reggiano.
Idee e varianti:
A seconda della stagione, potete realizzare la pasta alla carbonara insieme a diverse verdure. Una variante davvero gustosa è quella con i carciofi.
Preparazione:
Tagliate il guanciale a cubetti e fatelo rosolare con un filo d’olio in una padella capiente.
Nel frattempo, calate gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente salata e fateli lessare per circa 5-7 minuti, a seconda dei tempi di cottura indicati sulla confezione.
In una terrina, mettete tre tuorli d’uovo e un uovo intero, aggiustate di sale e di pepe, quindi aggiungete il pecorino romano grattugiato e mescolate gli ingredienti fino ad ottenere una cremina.
Quando gli spaghetti saranno cotti al dente, scolateli direttamente nella padella con il guanciale e mescolate. Spegnete il fuoco e versate il composto di uova e pecorino romano sulla pasta, amalgamandolo completamente.
Servite completando con una spolverata di pepe nero macinato e un po’ di pecorino grattugiato.
Accorgimenti:
Guanciale e pecorino possono essere sostituiti, qualora non si trovino, con pancetta e Parmigiano Reggiano.
Idee e varianti:
A seconda della stagione, potete realizzare la pasta alla carbonara insieme a diverse verdure. Una variante davvero gustosa è quella con i carciofi.
Inviato da Germano il 07/05/2014 alle 15:12
Che buona!!

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.