
Cheesecake
Difficoltà: 

Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Note Aggiuntive: +2 ore di raffreddamento; dosi per una tortiera dal diametro di 22-24 cm

Ingredienti:
150 g di biscotti secchi
150 g di burro
2 uova
1 baccello di vaniglia
2 cucchiai di zucchero
500 g di Philadelphia
Il cheesecake è la tipica torta americana dolce al formaggio, con la base di biscotti e ricoperta da una soffice crema, che si passa al forno e si serve fresca.
Preparazione:
Il primo passaggio per preparare la cheesecake è quello di tritare finemente i vostri biscotti secchi. Fatto questo, fate fondere il burro in un pentolino e unitelo ai biscotti mescolando in modo da amalgamare gli ingredienti.
Mettete l’impasto all’interno di una tortiera da 22-24 cm in modo da distribuire il composto su tutto il fondo e, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, compattatelo per bene. Ponete la teglia in frigorifero per almeno 20 minuti.
Nel frattempo preparate la crema: sbattete le uova con lo zucchero energicamente, fino ad ottenere una crema pallida e spumosa ed unitevi i semini di un baccello di vaniglia; aggiungete il Philadelphia e continuate a mescolare per amalgamare completamente il composto.
Potete ora versare la crema sulla base di biscotti, livellare la superficie, e infornare a 180°C per 40 minuti.
Una volta imbrunita, sfornate la cheesecake e lasciatela rapprendere per qualche minuto, poi spostatela in frigorifero fino al momento di servirla.
Accorgimenti:
Per ottenere una crema più morbida e voluminosa, sbattete le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.
Idee e varianti:
Il cheesecake classico è un’ottima base per realizzare tantissime varianti gustose. La frutta è forse l’ingrediente che si sposa meglio con questo dolce. Se volete preparare questa ricetta con le fragole, scaldatene 250 g in un pentolino con 50 g di zucchero, fatele ammorbidire, frullatele e, passandole in un colino, versatele sul cheesecake cotto prima di farlo riposare in frigorifero.
Preparazione:
Il primo passaggio per preparare la cheesecake è quello di tritare finemente i vostri biscotti secchi. Fatto questo, fate fondere il burro in un pentolino e unitelo ai biscotti mescolando in modo da amalgamare gli ingredienti.
Mettete l’impasto all’interno di una tortiera da 22-24 cm in modo da distribuire il composto su tutto il fondo e, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, compattatelo per bene. Ponete la teglia in frigorifero per almeno 20 minuti.
Nel frattempo preparate la crema: sbattete le uova con lo zucchero energicamente, fino ad ottenere una crema pallida e spumosa ed unitevi i semini di un baccello di vaniglia; aggiungete il Philadelphia e continuate a mescolare per amalgamare completamente il composto.
Potete ora versare la crema sulla base di biscotti, livellare la superficie, e infornare a 180°C per 40 minuti.
Una volta imbrunita, sfornate la cheesecake e lasciatela rapprendere per qualche minuto, poi spostatela in frigorifero fino al momento di servirla.
Accorgimenti:
Per ottenere una crema più morbida e voluminosa, sbattete le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.
Idee e varianti:
Il cheesecake classico è un’ottima base per realizzare tantissime varianti gustose. La frutta è forse l’ingrediente che si sposa meglio con questo dolce. Se volete preparare questa ricetta con le fragole, scaldatene 250 g in un pentolino con 50 g di zucchero, fatele ammorbidire, frullatele e, passandole in un colino, versatele sul cheesecake cotto prima di farlo riposare in frigorifero.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.